Scoprire Morioka: un viaggio tra i sapori dei tre grandi noodles

Un'esplorazione dei piatti tipici di Morioka, tra tradizione e innovazione gastronomica.

Un angolo di tranquillità in Giappone

A sole quattro ore di treno dalla vivace Tokyo, si trova la città di Morioka, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Immersa nella bellezza delle montagne della prefettura di Iwate, Morioka offre un rifugio dalla frenesia della vita metropolitana. Questa città, spesso trascurata dai turisti, è un tesoro di cultura gastronomica, famosa per i suoi tre grandi noodles, che rappresentano un’autentica esperienza culinaria giapponese.

I tre grandi noodles di Morioka

La gastronomia di Morioka è caratterizzata da tre piatti iconici: Reimen, Wanko Soba e Jajamen. Ognuno di questi piatti racconta una storia unica, riflettendo le influenze culturali e le tradizioni culinarie della regione. Il Reimen, ad esempio, ha origini coreane e si è affermato a Morioka negli anni ’50. Questi noodles, dalla consistenza gommosa, sono preparati con un mix di fecola di patate, farina di grano saraceno e farina di tipo 00, serviti in un brodo freddo e leggermente piccante, spesso accompagnati da kimchi e altre delizie.

La sfida del Wanko Soba

Un’altra specialità è il Wanko Soba, che non è solo un piatto, ma una vera e propria esperienza gastronomica. Questo piatto prevede che i commensali consumino piccole porzioni di soba servite in ciotoline, fino a quando non si dichiarano sazi. La sfida è divertente e coinvolgente, con la leggenda che narra di uomini capaci di mangiare oltre 100 ciotoline. Tuttavia, la media per le donne è di circa 50 e per gli uomini di 60. Questo piatto è diventato popolare anche grazie ai social media, dove molti condividono le loro avventure culinarie.

Il fascino dei Jajamen

Infine, non si può dimenticare il Jajamen, un piatto che trae ispirazione dalla cucina cinese. Questi udon spessi sono conditi con una salsa di miso, carne macinata e verdure fresche, creando un’esplosione di sapori. Un consiglio per i buongustai: non dimenticate di chiedere il chiitantan, una zuppa da versare sui resti dei vostri udon, per un’esperienza culinaria completa e appagante.

Dove gustare queste prelibatezze

Per assaporare questi piatti tipici, basta una passeggiata nel centro di Morioka. Tuttavia, un ristorante da non perdere è Pairon, noto come il luogo di nascita del Jajamen. Qui, la salsa di miso è preparata secondo una ricetta segreta, rendendo questo locale un’istituzione nella prefettura di Iwate e un punto di riferimento per i visitatori di tutto il Giappone. Che si scelga un piatto rinfrescante di Reimen, una sfida con il Wanko Soba o un succulento Jajamen, le aspettative saranno sicuramente soddisfatte.

Scritto da Redazione

Corso di cucina vegana: come ridurre lo spreco alimentare in modo creativo

Il cibo green: un viaggio verso un’alimentazione sostenibile e salutare