Argomenti trattati
Un’accoglienza calorosa nel cuore delle Marche
Quando si varca la soglia di “Da la Socera”, si viene immediatamente avvolti da un’atmosfera familiare e accogliente. Questo ristorante, situato ai piedi del suggestivo castello di Frontone, è un vero e proprio rifugio per gli amanti della cucina marchigiana. Qui, la tradizione culinaria si fonde con l’ospitalità, creando un’esperienza gastronomica che va oltre il semplice pasto. I visitatori possono assaporare piatti preparati con ingredienti freschi e locali, che raccontano storie di terre lontane e di ricette tramandate di generazione in generazione.
Primi piatti che raccontano la storia del territorio
Il menù di “Da la Socera” è un inno alla tradizione, con primi piatti realizzati a mano che esaltano i sapori dell’Appennino. I passatelli al sapore del Catria sono un must per chi desidera immergersi nella cultura gastronomica marchigiana. Ogni boccone è un viaggio sensoriale, un’esperienza che riporta alla mente le domeniche trascorse in famiglia. Le tagliatelle, condite con ragù, anatra o porcini, sono preparate con cura e passione, offrendo porzioni generose che soddisfano anche i palati più esigenti. La cucina di “Da la Socera” è un riflesso della terra, con ingredienti che sanno di bosco e di natura.
Secondi piatti e specialità alla griglia
Non si può parlare di cucina marchigiana senza menzionare i secondi piatti, dove la griglia è la vera protagonista. Le tagliate di vitellone, accompagnate da radicchio e noci, sono un’esperienza da non perdere, così come gli arrosticini di castrato e l’agnello alla brace. Ogni piatto è preparato con attenzione, utilizzando solo le migliori carni locali, per garantire un sapore autentico e ricco. La tradizionale crescia, un tipo di pane tipico della zona, completa il pasto, offrendo un perfetto equilibrio tra sapori e consistenze. Inoltre, il locale si distingue anche come pizzeria, con una selezione di pizze classiche e speciali, per soddisfare ogni desiderio culinario.