Schiacciata con pecorino e salsiccia: un viaggio nei sapori toscani

Hai mai assaporato la vera schiacciata toscana? Scopri la ricetta per un viaggio di gusto indimenticabile!

Ingredienti per la schiacciata con pecorino e salsiccia

Per preparare questa deliziosa schiacciata toscana, avrai bisogno di ingredienti freschi e di qualità. Ecco cosa ti servirà:

  • 500 g di farina 0
  • 200 g di farina di farro
  • 10 g di lievito madre secco
  • 300 ml di acqua
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 200 g di pecorino toscano grattugiato
  • 100 g di salsiccia fresca

Preparazione dell’impasto

Inizia setacciando le farine in una ciotola capiente. Aggiungi il lievito madre secco e mescola bene per omogeneizzare gli ingredienti secchi. Successivamente, trasferisci il composto nella planetaria e incorpora lo zucchero.

Versa l’acqua a filo, mescolando a bassa velocità fino a ottenere un impasto omogeneo. Una volta che gli ingredienti si sono ben amalgamati, sostituisci la foglia con il gancio per impastare. Aggiungi l’olio poco alla volta e continua a lavorare l’impasto fino a quando non si incorda bene.

Infine, unisci il sale e continua a lavorare finché l’impasto non si stacca dalle pareti della ciotola. Trasferisci l’impasto in un contenitore leggermente oleato e lascia riposare per circa 30 minuti.

La lievitazione e la preparazione finale

Dopo il primo riposo, fai alcune pieghe all’impasto e lascialo lievitare per un’altra ora. Poi, metti il contenitore in frigorifero per tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare il sapore.

Il giorno seguente, tira fuori l’impasto dal frigorifero e lascialo acclimatare a temperatura ambiente fino al raddoppio. Sgonfia l’impasto e stendilo su una superficie infarinata, cercando di ottenere uno spessore sottile.

Distribuisci uniformemente la salsiccia fresca e il pecorino grattugiato sull’impasto. Se desideri una maggiore cremosità, puoi aggiungere della mozzarella. Ripiega l’impasto su se stesso e forma una palla. Lascia riposare per 30-45 minuti prima di stenderlo nuovamente in una teglia rivestita di carta da forno e unta con olio.

Cottura della schiacciata

Accendi il forno a 220°C almeno 30 minuti prima di infornare. Prepara una salamoia mescolando acqua, sale e olio in un contenitore. Agita bene e irrorare l’impasto con questa emulsione.

Quando il forno è caldo, cospargi la schiacciata con la restante salsiccia e inforna. Cuoci per 15 minuti a 220°C, poi abbassa la temperatura a 190°C e continua la cottura per altri 10-15 minuti. I tempi possono variare a seconda del forno, quindi regola in base alle tue esigenze.

Conservazione e varianti

Una volta cotta, lascia raffreddare la schiacciata prima di tagliarla. Puoi conservarla in un sacchetto di carta per 3-4 giorni o congelarla. Per gustarla di nuovo, basta riscaldarla in forno a 160°C per circa 10 minuti.

Esplora varianti di questa ricetta utilizzando ingredienti come speck e scamorza affumicata per un sapore montanaro o pancetta e pecorino romano per un gusto più deciso. Anche una versione vegetariana con zucchine e fiori di zucchina può essere deliziosa. Non avere paura di sperimentare!

Segui la tua creatività e buon appetito!

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri la crociera dei Caraibi occidentali in 7 notti

Scoprire i migliori ristoranti senza glutine in Sicilia e oltre