Rinnovamento della passeggiata a mare di Voltri: un progetto ambizioso

Un progetto innovativo per una passeggiata a mare sicura e sostenibile a Voltri.

Un intervento necessario per Voltri

La passeggiata a mare di Voltri, un tempo simbolo di bellezza e relax, ha subito nel corso degli anni un progressivo deterioramento. A partire dalla fine dell’estate, il Comune di Genova, in collaborazione con il Municipio VII Ponente e un’azienda veneta specializzata, darà il via a un progetto di ristrutturazione che promette di trasformare radicalmente questo spazio pubblico. L’obiettivo è creare una passeggiata non solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale e sicura, capace di resistere alle mareggiate e alle intemperie.

La visione del presidente del Municipio

Guido Barbazza, presidente del Municipio VII Ponente, ha svolto un ruolo cruciale nell’ideazione di questo progetto. La sua iniziativa è stata accolta positivamente dagli uffici tecnici del Comune, dando il via a una serie di studi e progettazioni. “La passeggiata attuale, inaugurata nel 2008, ha mostrato fin da subito difetti strutturali significativi. La decisione di demolire e ricostruire è stata inevitabile”, afferma Barbazza. Le travi in legno, fissate in modo inadeguato, hanno portato a una situazione di instabilità, rendendo necessaria una soluzione radicale.

Un nuovo design per la promenade

Il progetto prevede la creazione di un basamento robusto, realizzato con massi e cemento armato, che garantirà una maggiore stabilità. Saranno utilizzati materiali innovativi, come una ‘polvere di legno’ impastata con resina, che offre una resistenza superiore agli agenti atmosferici. Inoltre, una scogliera sarà posizionata sotto la sabbia per proteggere la passeggiata dalle mareggiate, evitando così il rischio di sprofondamenti. Questo approccio non solo migliorerà la sicurezza, ma contribuirà anche a preservare l’estetica del lungomare.

Strategie per la protezione della spiaggia

Un aspetto fondamentale del progetto è la gestione dell’erosione costiera. Saranno implementate strutture circolari che favoriranno il ripascimento naturale della spiaggia, consentendo alla sabbia di accumularsi in modo omogeneo. Questi ‘isolotti’ saranno collocati nella zona di ponente, particolarmente vulnerabile all’erosione. L’intervento non si limiterà alla costruzione, ma includerà anche strategie per il ripascimento artificiale, garantendo così una spiaggia più ampia e fruibile per i cittadini e i turisti.

Prospettive future per Voltri

Il progetto di ristrutturazione della passeggiata a mare di Voltri rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del territorio. Con l’inizio dei lavori previsto per la fine dell’estate, i residenti possono aspettarsi un lungomare rinnovato, che non solo migliorerà la qualità della vita, ma attrarrà anche visitatori. La creazione di una spiaggia libera attrezzata, in accordo con il gestore della piscina ‘Mameli’, è un ulteriore segnale dell’impegno del Comune per rendere Voltri un luogo accogliente e vivibile.

Scritto da Redazione

Il lusso del viaggio in treno: un’esperienza esclusiva nei FrecciaClub

Come ottimizzare gli spazi per creare una camera in più