Piadine fatte in casa: la ricetta veloce e gustosa

Scopri la ricetta per preparare piadine fatte in casa in meno di un'ora. Veloci, morbide e deliziose!

Piadine fatte in casa: un’alternativa veloce

Le piadine fatte in casa sono la scelta ideale per chi cerca un pasto veloce, soffice e ricco di sapore, pronto in meno di un’ora. Senza bisogno di lievito madre, basta un po’ di lievito di birra per ottenere un impasto perfetto in soli 30-60 minuti di lievitazione. Questa ricetta è stata pensata per chi desidera una preparazione rapida senza compromettere il gusto e la morbidezza delle piadine tradizionali.

Un’idea per ogni occasione

Le piadine sono perfette per ogni momento: ideali per una cena veloce, un pranzo last-minute o uno spuntino sfizioso. La loro versatilità permette di farcirle in mille modi: dai classici salumi e formaggi a verdure grigliate, fino a versioni dolci con creme e marmellate. Inoltre, conservate correttamente in buste di plastica alimentari, si mantengono soffici per giorni, pronte da scaldare in padella o al microonde.

Ingredienti e preparazione delle piadine

Iniziamo con la preparazione dell’impasto. Per realizzare le piadine, versiamo la farina nel cestello della planetaria e montiamo il gancio per impasti. Scaldiamo l’acqua nel microonde fino a renderla tiepida, quindi sciogliamo al suo interno il lievito di birra. Iniziamo a impastare a bassa velocità, aggiungendo lentamente l’acqua con il lievito. Successivamente, uniamo lo strutto fuso e per ultimo il sale. Lavoriamo l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica. Se l’impasto risulta troppo duro, possiamo aggiungere un po’ d’acqua.

Il processo di lievitazione

Una volta ottenuto l’impasto, trasferiamolo su un piano leggermente infarinato e formiamo una palla liscia. Mettiamo l’impasto a lievitare in un contenitore leggermente unto d’olio, coprendolo con pellicola trasparente. Lascialo riposare in un luogo caldo per circa un’ora, o fino a quando non raddoppia di volume. Questo passaggio è fondamentale per ottenere piadine soffici e leggere.

Stesura e cottura delle piadine

Quando l’impasto è pronto, riportiamolo sul piano di lavoro infarinato. Allunghiamolo delicatamente a forma di filone, quindi dividiamolo in 8 o 9 pezzi, formando delle palline. Una alla volta, stendiamo le palline con il mattarello fino a ottenere delle sfoglie molto sottili. Mentre stendiamo la prima piadina, facciamo scaldare una piastra sul fornello. Quando la piastra è ben calda, abbassiamo leggermente la fiamma e cuociamo la prima piadina. Durante la cottura, si formeranno delle bolle; bucate quelle più grandi per garantire una cottura uniforme.

Farcitura e conservazione

La cottura è molto rapida: controllate che la base sia leggermente dorata prima di girare la piadina per cuocere anche l’altro lato. Una volta pronte, potete farcirle con i vostri ingredienti preferiti. Si conservano morbide per 2-3 giorni in buste di plastica alimentari; per una conservazione più lunga, potete anche congelarle. Quando volete gustarle, basta scaldarle rapidamente.

Se questa ricetta vi è piaciuta o se avete domande, non esitate a lasciare un commento qui o sui nostri social: Facebook, Pinterest, Instagram, e X.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri e condividi le tue birre preferite con Untappd

Come preparare una pizza da chef in pochi minuti