Patatine: il marketing ingannevole delle etichette salutistiche

Scopriamo come le etichette delle patatine possono ingannare i consumatori

Il fascino delle patatine e le illusioni del marketing

Le patatine, da sempre amate come snack irresistibile, si presentano oggi in una varietà di forme e sapori, spesso accompagnate da etichette che promettono benefici nutrizionali. Claim come “non fritte”, “con meno sale” o “light” sembrano suggerire un’alternativa più sana, ma è fondamentale interrogarsi sulla veridicità di tali affermazioni. In un’epoca in cui la salute è al centro delle preoccupazioni alimentari, le aziende sembrano sfruttare questa tendenza per attrarre consumatori sempre più attenti.

Le insidie delle etichette nutrizionali

Quando ci imbattiamo in patatine etichettate come “non fritte”, la nostra mente potrebbe automaticamente associare questo termine a un prodotto meno calorico e più salutare. Tuttavia, la realtà è spesso ben diversa. Alcuni snack, come i Fonzies, vantano la dicitura “non fritti” ma contengono una quantità di grassi sorprendentemente alta, superando i 34 g per 100 g. Questo esempio mette in luce come le etichette possano fuorviare le nostre percezioni, portandoci a credere che stiamo facendo una scelta più sana quando in realtà non è così.

Il trucco del sale e degli ingredienti

Un altro aspetto da considerare è l’uso di termini come “fonte di iodio”. Questo claim, che potrebbe farci pensare a un valore nutrizionale aggiunto, in realtà si riferisce semplicemente alla presenza di sale iodato. Sebbene lo iodio sia un minerale essenziale, non trasforma certo le patatine in un alimento salutare. Inoltre, l’idea che le patatine “light” siano automaticamente più leggere è fuorviante; spesso, il contenuto calorico rimane elevato, e la riduzione dei grassi non implica necessariamente una diminuzione delle calorie totali.

La verità dietro gli ingredienti

Quando si tratta di scegliere uno snack, è cruciale leggere attentamente la lista degli ingredienti. Le patatine classiche contengono solo tre ingredienti: patate, olio e sale. Al contrario, molte varianti aromatizzate o alternative al mais possono includere una lunga lista di additivi, aromi artificiali e coloranti. Questo non solo aumenta la complessità del prodotto, ma può anche nascondere ingredienti meno salutari. Pertanto, se si desidera concedersi una porzione di patatine, è consigliabile optare per quelle con pochi ingredienti e limitare le quantità.

Scritto da Redazione

Il segreto per dolci irresistibili: l’arte di usare il sale

Cucinare in modo salutare: metodi per mantenere il gusto e ridurre le calorie