Le città europee con i migliori ristoranti stellati Michelin

Un viaggio attraverso le città europee che offrono esperienze culinarie di alto livello.

La crescente popolarità della ristorazione di lusso

Negli ultimi anni, la ristorazione di alta classe ha visto un incremento esponenziale di interesse, con ricerche su Google relative al “fine dining” che sono aumentate del 49% nell’ultimo anno. Questo fenomeno è testimoniato dalla crescente affluenza nei ristoranti stellati Michelin, che rappresentano l’apice della gastronomia mondiale. La Guida Michelin, con la sua storica attribuzione di stelle, è diventata un faro per i buongustai in cerca di esperienze culinarie senza pari.

Parigi: la capitale della gastronomia

Parigi si erge indiscussa come la capitale europea della gastronomia, vantando 121 ristoranti stellati Michelin e un totale di 157 stelle. La Guida Michelin, che ha iniziato a premiare i ristoranti francesi nel 1926, ha contribuito a consolidare la reputazione della città come centro di eccellenza culinaria. Tra i ristoranti più ambiti, spiccano Le Cinq, un ristorante a tre stelle all’interno del Four Seasons Hotel George V, e Le Jules Verne, situato al secondo piano della Torre Eiffel, che offre una vista mozzafiato sulla città. Per chi desidera assaporare piatti italiani, Il Carpaccio è l’unico ristorante italiano stellato di Parigi, noto per le sue fettuccine al tartufo nero.

Londra: un mix di tradizione e innovazione

Londra, con i suoi 80 ristoranti stellati Michelin, è una delle mete più ambite per la ristorazione in Europa. La Guida Michelin per le isole britanniche, pubblicata per la prima volta nel 1911, ha evoluto il suo focus da guida per automobilisti a una risorsa dedicata a ristoranti e hotel. Tra i ristoranti più iconici, lo Sketch, con i suoi arredi sontuosi e i menu creativi dello chef Pierre Gagnaire, e il Pétrus by Gordon Ramsay, che offre un’esperienza culinaria intima, sono solo alcune delle opzioni che rendono Londra un punto di riferimento gastronomico.

Barcellona: un’esplosione di creatività culinaria

La Guida Michelin 2025 ha messo in evidenza la vivace scena gastronomica di Barcellona, con 29 ristoranti e 39 stelle. Nuove stelle sono state assegnate a ristoranti come Fishølogy e MAE Barcelona, che si uniscono all’élite culinaria della città. Il Disfrutar, noto per la sua audace interpretazione della cucina mediterranea, offre un’esperienza gastronomica innovativa e memorabile, consolidando il suo posto nel panorama mondiale.

Amsterdam e Copenaghen: gemme emergenti

Amsterdam, con i suoi 23 ristoranti stellati, sta guadagnando terreno sulla mappa culinaria europea. Il Ciel Bleu, situato in cima all’Okura Hotel, offre una vista spettacolare e una cucina che combina sapori classici e globali. D’altra parte, Copenaghen, con il leggendario Noma e l’Alchemist, continua a stupire il mondo gastronomico con la sua proposta innovativa e ingredienti locali. Queste città non solo offrono piatti deliziosi, ma anche un’esperienza che celebra la cultura e la tradizione culinaria.

Scritto da Redazione

L’arte della cucina tradizionale a VostrOsteria di Roma

L’arte culinaria di Masterchef Italia: un viaggio nel gusto