L’arte del panettone: un viaggio tra tradizione e innovazione

Scopri come i grandi lievitisti italiani stanno ridefinendo il panettone attraverso la ricerca e la passione.

Un simbolo della pasticceria italiana

Il panettone, dolce tradizionale che incarna l’essenza della pasticceria italiana, è molto più di un semplice dessert. È un simbolo di convivialità, di festa e di cultura gastronomica. La sua preparazione richiede un’arte raffinata e una conoscenza profonda delle tecniche di lievitazione. Recentemente, il progetto “Panettone Italiano: metodi a confronto” ha riunito esperti e maestri lievitisti per esplorare e innovare questo grande lievitato, portando alla luce nuove metodologie e approcci.

Il progetto di Agugiaro & Figna

Ideato dal gruppo molitorio Agugiaro & Figna Molini, il progetto ha avuto il suo primo incontro il 17 febbraio presso l’Alma-Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Qui, un pool di dieci maestri lievitisti ha condiviso le proprie tecniche e visioni, creando un dialogo proficuo e stimolante. Moderati da Anna Prandoni, i partecipanti hanno analizzato non solo le tecniche di lievitazione, ma anche l’importanza della scelta delle farine, elemento cruciale per la riuscita del panettone.

Metodi e tecniche a confronto

Durante l’evento, i lievitisti hanno presentato i risultati di un’analisi scientifica condotta in laboratorio, che ha messo in evidenza come diversi metodi di preparazione influenzino il risultato finale. La ricerca ha rivelato che la qualità della farina, la sua forza e tenacità, sono determinanti per sostenere lunghe lievitazioni e un alto grado di idratazione. Questi fattori contribuiscono a mantenere l’unicità del panettone, un dolce che richiede passione e competenza in ogni fase della sua preparazione.

Innovazione e tradizione

Il progetto “Panettone Italiano: metodi a confronto” non si limita a preservare la tradizione, ma si propone di innovare l’arte della pasticceria. Riccardo Agugiaro, amministratore delegato di Agugiaro & Figna, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che mira a esplorare le infinite sfumature del panettone attraverso un’analisi scientifica e sensoriale. Il successo ottenuto a Sigep World 2025 dimostra che la strada intrapresa è quella giusta, contribuendo a una vera e propria innovazione nell’arte del panettone.

Scritto da Redazione

L’importanza dell’apprendimento delle lingue nella crescita dei bambini

Come mantenere l’acciaio inox della cucina sempre splendente