Argomenti trattati
Un viaggio nei sapori di Chinatown
Nel cuore pulsante di Bangkok, Chinatown, noto anche come Yaowarat, si presenta come un labirinto di odori e sapori che raccontano storie di un passato ricco di tradizioni. Qui, i mercati sono un tripudio di colori e aromi, dove erbe e spezie sono esposte in sacchi che evocano l’essenza della cucina thailandese. Tra cumino, curcuma e zenzero, i visitatori possono immergersi in un’esperienza sensoriale unica, lontana dal caos dei grattacieli che caratterizzano la città moderna.
La storia di una famiglia e della sua cucina
Chef Pam, una delle figure più influenti della gastronomia asiatica, racconta le origini della sua famiglia, che affondano le radici nell’immigrazione cinese. La sua storia è un esempio di come la cucina possa fungere da ponte tra culture diverse. La shophouse di famiglia, un tempo laboratorio di medicinali, oggi ospita il ristorante Potong, dove la tradizione culinaria si fonde con tecniche moderne. La chef, che ha saputo reinterpretare i piatti classici, offre un menu che celebra la sua eredità culturale, combinando sapori familiari con metodi di preparazione innovativi.
Innovazione e tradizione nella cucina di Potong
La cucina di Potong è un perfetto esempio di come la tradizione possa evolversi. Tra i piatti più rappresentativi c’è l’anatra invecchiata, un’opera d’arte culinaria che richiede tempo e dedizione. Chef Pam utilizza tecniche di marinatura e frollatura che esaltano il sapore della carne, creando un’esperienza gastronomica senza pari. La sua filosofia culinaria, che unisce influenze thai e cinesi, è un invito a esplorare la ricchezza della cucina asiatica, spesso limitata a pochi piatti conosciuti all’estero.
Un futuro di opportunità per le donne nella gastronomia
Oltre alla sua carriera di successo, Chef Pam si impegna attivamente per sostenere altre donne nel settore gastronomico. Con il programma “Women for Women”, offre opportunità di formazione e lavoro a giovani donne, contribuendo a creare un ambiente di crescita e supporto. La sua visione è quella di formare una nuova generazione di chef che possano portare avanti la tradizione culinaria thailandese, arricchendola con nuove idee e approcci. La cucina di Bangkok, quindi, non è solo un viaggio tra sapori, ma anche un percorso di empowerment e innovazione.