La magia dei musei: un viaggio tra arte e meraviglia

Un'esperienza unica che unisce arte etrusca e teatro di figura per famiglie

Un viaggio notturno tra le opere d’arte

Nei musei, la notte si trasforma in un palcoscenico di sussurri e misteri. I manufatti, le opere e i pezzi da collezione, custoditi in teche protettive, si risvegliano in un’atmosfera di silenzio e contemplazione. In questo contesto, i reperti, lontani dalla curiosità del pubblico, iniziano a raccontare le loro storie, a interrogarsi sul loro passato e sul significato della loro esistenza. Ogni oggetto, frutto dell’ingegno umano, porta con sé un bagaglio di emozioni e memorie, che si intrecciano con le vite di coloro che li hanno creati e utilizzati.

Il teatro come ponte tra passato e presente

La Fondazione Luigi Rovati ha saputo cogliere questa magia, proponendo spettacoli che avvicinano i più piccoli all’arte etrusca attraverso il linguaggio affascinante del teatro di figura. Grazie alla creatività di Jonathan Colombo e Alan Silvestri, i burattini diventano i protagonisti di storie che rivivono nel piano ipogeo del Palazzo di Corso Venezia. Personaggi come il dio Acheloo e l’imbranato Canopo prendono vita, interagendo con i bambini e rendendo l’esperienza museale un momento di gioia e scoperta. Questo approccio innovativo non solo intrattiene, ma educa, stimolando la curiosità e l’immaginazione dei più giovani.

Un’esperienza condivisa tra generazioni

Durante gli spettacoli, i bambini non si limitano a osservare; diventano parte attiva della narrazione. Le loro risposte e interazioni con i burattini creano un’atmosfera di coinvolgimento unico, dove il confine tra realtà e fantasia si dissolve. Questo dialogo tra le generazioni permette di riscoprire l’arte in modo diretto e autentico, senza le sovrastrutture che spesso accompagnano l’approccio degli adulti. I piccoli spettatori, privi di pregiudizi, riescono a cogliere l’essenza di ogni opera, riconoscendo in essa un valore intrinseco che va oltre la sua storia e il suo significato accademico.

Il prossimo spettacolo: Lo specchio magico di Afrodite

Il viaggio nella magia dell’arte continua con il nuovo spettacolo “Lo specchio magico di Afrodite”, in programma l’8 e il 15 marzo presso la Fondazione Rovati. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per famiglie e bambini di immergersi in un mondo di meraviglia, dove l’arte etrusca si fonde con la creatività teatrale. Prenotare la partecipazione è semplice e consente di vivere un’esperienza che arricchisce non solo la mente, ma anche il cuore.

Scritto da Redazione

Cucina tradizionale e autentica: un viaggio gastronomico a Ostra

Scopri la macchina per sottovuoto Raycial: la soluzione per la freschezza alimentare