La dolce rivoluzione del maritozzo a Milano

Scopri la prima maritozzeria di Milano, un omaggio alla tradizione dolciaria romana.

Un viaggio nel mondo del maritozzo

Milano, una città che si distingue per la sua vivacità culturale e gastronomica, accoglie una novità che promette di deliziare i palati più esigenti: Maritz, la prima maritozzeria interamente dedicata a questo dolce iconico della tradizione romana. Fondata dal maestro Iginio Massari e dai suoi figli, Debora e Nicola, Maritz si trova al civico 40 di corso di Porta Ticinese e rappresenta un omaggio alla dolcezza e alla creatività della pasticceria italiana.

Il maritozzo: un classico reinventato

Il maritozzo, una pagnotta soffice farcita con panna montata e, nella sua versione più moderna, con crema pasticcera, è stato reinterpretato dalla famiglia Massari con grande maestria. Iginio Massari, noto per la sua abilità e il suo talento, ha saputo trasformare questo dolce tradizionale in un’esperienza gastronomica unica. Presso Maritz, i clienti possono gustare una varietà di maritozzi, da quelli classici a quelli più innovativi, come cioccolato, nocciola e pistacchio. Ogni morso è un viaggio nel gusto, un’esplosione di sapori che celebra la tradizione pasticcera italiana.

Creazioni speciali per ogni occasione

Maritz non si limita a offrire solo maritozzi standard, ma propone anche edizioni limitate in occasione di festività e celebrazioni. Tra le creazioni più attese c’è il maritozzo di San Valentino, un dolce che combina un cuore di confettura melampo con una mousse al lampone, arricchita da limone candito e cannella. Ogni stagione porta con sé nuove sorprese, rendendo ogni visita a Maritz un’esperienza da non perdere. Il prezzo per un maritozzo base è di 6 euro, mentre le varianti speciali costano 7 euro, un investimento che vale la pena per un momento di pura dolcezza.

Un ambiente accogliente e raffinato

Maritz è aperto tutti i giorni, con orari pensati per accogliere i clienti in ogni momento della giornata. La scelta di Milano come sede non è casuale; la città è un crocevia di culture e stili di vita, un palcoscenico ideale per lanciare nuove tendenze gastronomiche. Nicola Massari sottolinea l’importanza di promuovere la cultura del maritozzo, rendendolo accessibile a un pubblico eterogeneo, di tutte le età. L’atmosfera del locale è pensata per essere accogliente e raffinata, un luogo dove ogni visitatore può sentirsi a casa mentre assapora le delizie proposte.

Scritto da Redazione

Strategie raffinate per mantenere il peso dopo una dieta

Alternative ecologiche alla carta forno per la cucina moderna