La crescente passione degli italiani per la montagna e la gastronomia locale

Scopri come la montagna diventa meta ideale per sport e enogastronomia in Italia.

Un amore in crescita per la montagna

Negli ultimi anni, la montagna ha conquistato un posto speciale nel cuore degli italiani, non solo come meta per praticare sport, ma anche come luogo privilegiato per scoprire le delizie enogastronomiche locali. Secondo una recente indagine condotta da AstraRicerche per il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, circa il 64,3% degli intervistati considera la montagna il posto ideale per assaporare piatti tipici, immersi in un’atmosfera unica tra malghe, rifugi e baite. Questo trend evidenzia un cambiamento significativo nelle preferenze dei turisti, che cercano esperienze che uniscano sport e gastronomia.

Attività sportive e benessere

Le attività sportive, pur rimanendo una scelta importante per il 52,73% degli italiani, non sono più l’unico motivo per cui si sceglie di andare in montagna. Infatti, il 63,7% degli intervistati ha dichiarato di apprezzare la possibilità di fare escursioni, mentre il 63% ha indicato la ricerca di benessere e relax come motivazione principale. Questo cambiamento di prospettiva suggerisce che la montagna non è solo un luogo di sfide fisiche, ma anche un rifugio per il corpo e la mente, dove è possibile rigenerarsi e riconnettersi con la natura.

Alimentazione e sport in alta quota

Un aspetto fondamentale per affrontare il freddo e le attività fisiche in alta quota è l’alimentazione. La ricerca ha rivelato che il 60,5% degli italiani modifica le proprie abitudini alimentari in montagna, privilegiando cibi proteici. Tra questi, la Bresaola della Valtellina Igp emerge come uno degli alimenti più apprezzati, insieme a salumi e formaggi. Questa attenzione alla nutrizione è supportata da esperti, come la biologa nutrizionista Manuela Mapelli, che ha proposto tre panini proteici abbinati a diverse attività sportive, come ciaspole, sci e snowboard. Queste scelte alimentari non solo migliorano le performance sportive, ma arricchiscono anche l’esperienza gastronomica in montagna.

Scritto da Redazione

L’importanza di balsamo e conditioner nella cura dei capelli

Centopassi: il riscatto sociale attraverso la viticoltura in Sicilia