La cottura periodica: la scienza al servizio delle uova sode

Scopri la tecnica innovativa per cucinare uova sode mantenendo sapore e nutrienti.

Un metodo rivoluzionario per la cottura delle uova

La cottura delle uova sode ha sempre rappresentato una sfida per i cuochi di tutto il mondo. La recente scoperta della cottura periodica, sviluppata dai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli, segna un punto di svolta significativo in questo ambito. Questo metodo innovativo, descritto nello studio guidato da Emilia Di Lorenzo e pubblicato sulla rivista Communications Engineering, utilizza la scienza dei materiali per ottimizzare la cottura di tuorlo e albume, preservando al contempo le loro caratteristiche nutrizionali e organolettiche.

La scienza dietro la cottura perfetta

La tecnica della cottura periodica prevede un’alternanza di immersioni in acqua a diverse temperature: inizialmente a 35 gradi per due minuti, seguita da un trasferimento in acqua a 95 gradi per lo stesso intervallo di tempo, ripetuto per un totale di otto volte. Questo approccio consente di cuocere il tuorlo, che richiede una temperatura di 65 gradi, e l’albume, che cuoce meglio a 85 gradi, simultaneamente. Secondo Pellegrino Musto, uno dei responsabili dello studio, questo metodo rappresenta il miglior approccio attualmente disponibile per ottenere uova sode perfette, in grado di mantenere la loro integrità nutrizionale.

Applicazioni oltre la cucina

Oltre a migliorare la preparazione delle uova, la cottura periodica potrebbe avere implicazioni significative in altri settori. I ricercatori suggeriscono che i principi alla base di questa tecnica potrebbero essere applicati nello studio dei processi di polimerizzazione e cristallizzazione di materiali diversi. La modellizzazione matematica utilizzata per sviluppare questo metodo potrebbe, quindi, aprire la strada a nuove tecnologie nel trattamento degli alimenti e nella scienza dei materiali. La cottura periodica non è solo un passo avanti per la gastronomia, ma anche un esempio di come la scienza possa influenzare positivamente la nostra vita quotidiana.

Scritto da Redazione

L’eleganza della cucina moderna: scopri l’impastatrice planetaria HOWORK

Teflon e salute: un’analisi approfondita sui rischi e le precauzioni