Il successo di Davide Zambelli: un food blogger tra natura e tradizione

Scopri la storia di un giovane chef che ha conquistato il web con le sue ricette

Un giovane talento della cucina

In un angolo incantevole della Val di Sole, dove la neve ricopre il paesaggio come un manto di seta, si erge la figura di Davide Zambelli, un food blogger di soli ventisette anni. Originario della frazione di Stavel di Pellizzano, Davide ha saputo trasformare la sua passione per la cucina in una carriera di successo, conquistando il cuore di oltre un milione di follower sui social media. La sua avventura è iniziata con una semplice partecipazione a un programma di cucina della Rai, La Prova del Cuoco, che ha segnato un punto di svolta nella sua vita.

La magia della cucina tra le montagne

La cucina di Davide è un viaggio sensoriale che unisce ingredienti freschi e ricette tradizionali, il tutto immerso nella bellezza naturale delle montagne. “Il contesto dove vivo aiuta tantissimo”, afferma con orgoglio. La sua abilità nel creare video accattivanti non deriva solo da tecniche di ripresa, ma dalla genuinità delle sue ricette e dalla passione che trasmette. Ogni piatto racconta una storia, un legame con la sua terra e con la sua famiglia, in particolare con la nonna Lina, che gli ha insegnato l’importanza della pazienza in cucina.

Un percorso di crescita e dedizione

Il cammino verso il successo non è stato privo di ostacoli. Davide ha iniziato la sua avventura con solo sette follower su Instagram, ma la sua determinazione e la sua visione lo hanno spinto a perseverare. “A 18 anni non avevo neanche i social perché i miei genitori non mi lasciavano farli”, ricorda. Oggi, grazie a un mix di creatività e strategia, riesce a monetizzare il suo lavoro attraverso piattaforme come YouTube e collaborazioni con aziende che desiderano promuovere i loro prodotti. La sua presenza online è diventata un punto di riferimento per chi ama la cucina e la natura.

Il futuro della cucina di alta quota

Oltre ai video e ai post sui social, Davide ha deciso di portare la sua passione anche sulla carta stampata. I suoi libri di cucina, che uniscono ricette d’alta quota e storie personali, stanno riscuotendo un grande successo. “Meglio dei link, tanti vogliono fare ala vecia”, afferma, sottolineando l’importanza della tradizione culinaria. La sua visione è chiara: continuare a esplorare nuove frontiere della cucina, mantenendo sempre un legame con le radici e la cultura del suo territorio.

Scritto da Redazione

Il Grand Palace di Bangkok: un viaggio tra arte e spiritualità

Alphadi: il pioniere della moda africana e il suo impatto globale