Il successo del vino frizzante Flora negli Stati Uniti

Un vino a base di raboso che si distingue nel mercato americano per qualità e prezzo

Un vino che rompe gli schemi

Il Flora Rosato Frizzante della cantina Bellenda, situata a Vittorio Veneto, sta riscuotendo un successo inaspettato nel mercato americano. Questo vino, a base di raboso, è stato creato con l’intento di offrire un’alternativa di qualità ai consumatori statunitensi, senza superare la soglia dei 20 dollari. La sua recente inclusione tra i migliori vini frizzanti dell’anno da parte di Eric Asimov, noto critico enologico del New York Times, ha ulteriormente accresciuto la sua notorietà.

Un riconoscimento prestigioso

La selezione di Asimov non è solo un riconoscimento, ma un vero e proprio attestato di qualità. In un mercato saturo di vini, il Flora si distingue per il suo profilo aromatico unico e per la freschezza che riesce a trasmettere. Questo vino frizzante, pur non essendo un Prosecco, ha saputo conquistare i palati americani, dimostrando che l’Italia offre molto di più oltre ai suoi vini più celebri. La cantina Bellenda, con la sua attenzione alla qualità e alla tradizione, ha saputo interpretare le esigenze del mercato, creando un prodotto che risponde perfettamente alle aspettative dei consumatori.

Il contesto del mercato vinicolo

Il successo del Flora arriva in un momento cruciale per l’industria vinicola italiana, che sta affrontando sfide significative, come i dazi imposti dall’amministrazione Trump. Le esportazioni di vino negli Stati Uniti, che valgono circa 590 milioni di euro, sono sotto pressione, eppure il Flora riesce a emergere come un simbolo di resilienza e innovazione. La sua capacità di attrarre l’attenzione dei critici e dei consumatori è un chiaro segnale che, nonostante le difficoltà, ci sono ancora opportunità per i vini italiani di brillare oltre oceano.

Scritto da Redazione

Il segreto degli chef per una cottura perfetta con la carta forno

Come organizzare i pasti della settimana con il meal prep