Argomenti trattati
Un corso di eccellenza sulla gestione del lievito madre
La Confederazione Nazionale Artigiani, in collaborazione con l’infrastruttura di ricerca della Collezione Microbica MBDS-UNISSCC, ha recentemente organizzato un corso dedicato alla gestione del lievito madre. Questo evento ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore panario provenienti da vari panifici della Sardegna, un chiaro segno dell’interesse crescente verso le tecniche tradizionali di panificazione. I docenti, esperti dell’Università di Sassari e dell’Accademia del Lievito Madre, hanno guidato i partecipanti in un percorso formativo che ha messo in luce l’importanza di questo ingrediente fondamentale nella produzione del pane.
Un libro che racconta la storia del pane
Al termine di questo corso, verrà presentato il libro “Storia del pane, Un viaggio dall’Odissea alle guerre del XXI secolo”, scritto da Gabriele Rosso. Questo volume, pubblicato dall’editore Il Saggiatore, rappresenta un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione del pane nel corso dei secoli. Rosso, dottore di ricerca in Studi politici e scrittore, ha dedicato la sua carriera a esplorare il legame tra cibo e politica, e in questo libro offre un’analisi approfondita delle trasformazioni che hanno interessato il pane, da alimento quotidiano a simbolo di identità culturale.
Il pane come riflesso della società
Il libro di Rosso non si limita a raccontare la storia del pane, ma esplora anche i cambiamenti politici e le innovazioni economiche che hanno influenzato la sua produzione e il suo consumo. Attraverso un viaggio che attraversa miti e leggende, l’autore ci guida in un’affascinante narrazione che mette in luce come il pane abbia giocato un ruolo cruciale negli scenari geopolitici. Dalla sua origine come alimento semplice a una commodity globale, il pane è diventato un simbolo di resistenza e innovazione, riflettendo le dinamiche sociali e culturali di ogni epoca.
La presentazione del libro avrà luogo giovedì prossimo nell’Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, un evento che promette di attrarre appassionati e professionisti del settore. La CNA di Sassari e l’Università di Sassari continuano a lavorare insieme per promuovere la cultura del lievito madre e la panificazione artigianale, un patrimonio da preservare e valorizzare.