Argomenti trattati
Il corso sulla gestione del lievito madre
Recentemente, la Confederazione Nazionale Artigiani ha organizzato un corso dedicato alla gestione del lievito madre, in collaborazione con l’infrastruttura di ricerca della Collezione Microbica MBDS-UNISSCC e l’Accademia Sarda del Lievito Madre. Questo evento ha visto la partecipazione attiva di numerosi operatori del settore panario provenienti da diversi panifici della Sardegna, tutti desiderosi di approfondire le proprie conoscenze su un tema così cruciale per la tradizione culinaria italiana.
Il corso, condotto da esperti docenti dell’Università di Sassari e dell’Accademia del Lievito Madre, ha rappresentato un’importante opportunità di formazione continua, finanziata dal Fondartigianato, il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua. Questa iniziativa segna l’inizio di una fruttuosa collaborazione tra l’Università di Sassari e la CNA di Sassari, mirata a promuovere la cultura del pane e delle tecniche di panificazione.
Un libro che racconta la storia del pane
Al termine di questo percorso formativo, verrà presentato il libro “Storia del pane, Un viaggio dall’Odissea alle guerre del XXI secolo”, scritto da Gabriele Rosso e pubblicato dall’editore Il Saggiatore. Questo volume si propone di guidare il lettore attraverso un affascinante viaggio, esplorando non solo le tecniche di panificazione, ma anche i significati culturali e storici che il pane ha assunto nel corso dei secoli.
Gabriele Rosso, dottore di ricerca in Studi politici presso l’Università degli studi di Torino, è un autore di grande esperienza, noto per i suoi scritti su cibo e politica. La sua opera si distingue per la capacità di intrecciare narrazioni storiche con riflessioni contemporanee, rendendo il libro un’opera di grande valore sia per gli appassionati di gastronomia che per coloro che sono interessati alla storia sociale ed economica.
Il pane come simbolo di evoluzione culturale
“Storia del pane” non si limita a descrivere le varie tipologie di pane, come il bianco, il nero, il lievitato e l’azzimo, ma analizza anche i cambiamenti politici e le innovazioni che hanno influenzato questo alimento fondamentale. L’autore esplora come il pane sia diventato una commodity, capace di giocare un ruolo significativo anche negli scenari geopolitici, riflettendo le trasformazioni della società nel tempo.
La presentazione del libro avrà luogo giovedì prossimo nell’Aula Magna Barbieri del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, un evento che promette di attrarre un pubblico variegato, desideroso di scoprire le connessioni tra il pane e la cultura alimentare. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di un alimento che ha segnato la storia dell’umanità e continua a farlo anche oggi.