Un classico senza tempo
Il Grand Margarita, noto anche come Cadillac Margarita, è un cocktail che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati di mixology e non solo. Nato negli anni ’80, ha vissuto un periodo di declino, ma è tornato prepotentemente alla ribalta, diventando un simbolo della cultura messicana e un must nei cocktail bar di lusso. Questo drink, a base di tequila, lime e liquore all’arancia, è l’emblema di un’eleganza raffinata, capace di elevare il tequila da semplice distillato a ingrediente di alta classe.
Ingredienti e preparazione
La preparazione del Grand Margarita è un’arte che richiede attenzione e passione. Gli ingredienti principali includono 45 ml di tequila reposado, 30 ml di Grand Marnier e 15 ml di succo di lime fresco. La scelta della tequila reposado, affinata in botti di rovere, conferisce al cocktail una profondità di sapore che lo distingue dalle varianti più comuni. Per prepararlo, si inumidisce il bordo del bicchiere con succo di lime e si immerge nel sale marino, creando una leggera crosta. Successivamente, si riempie il bicchiere e lo shaker con ghiaccio, si versano gli ingredienti nello shaker e si agita energicamente per circa dieci secondi. Infine, si filtra il cocktail nel bicchiere e si decora con una fetta di lime, per un tocco finale di freschezza.
Le origini del Grand Margarita
Le origini del Grand Margarita sono avvolte nel mistero, con diverse teorie che ne raccontano la nascita. Alcuni sostengono che sia nato al Cadillac Bar di Nuevo Laredo, in Messico, mentre altri lo collegano al Cadillac Bar di New York o al ristorante Spago di Wolfgang Puck a West Hollywood. Tuttavia, la versione più accreditata attribuisce la creazione del cocktail a Larry J. Cano, fondatore della catena di ristoranti El Torito. Negli anni ’80, per offrire una versione più esclusiva del Margarita, Cano decise di sostituire il classico triple sec con il Grand Marnier, dando vita a un cocktail che avrebbe conquistato il palato di molti. La preparazione del drink, realizzata davanti al cliente, con un elegante float di Grand Marnier, ha contribuito a rendere il Grand Margarita un simbolo di esclusività e lusso.