Argomenti trattati
Un dolce simbolo del carnevale ambrosiano
Quando si parla di carnevale ambrosiano, non si può fare a meno di menzionare i tortelli dolci, un’autentica delizia che incarna la tradizione gastronomica milanese. A differenza dei festeggiamenti di altre città italiane, il carnevale ambrosiano si protrae fino al sabato successivo al mercoledì delle ceneri, offrendo così l’opportunità di assaporare queste prelibatezze per un periodo più lungo. I tortelli, con la loro forma sferica e il ripieno variegato, sono un vero e proprio simbolo di convivialità e festa.
La Pasticceria Martesana: un’icona della dolcezza milanese
Tra le numerose pasticcerie che arricchiscono il panorama milanese, la Pasticceria Martesana si distingue per la sua storicità e qualità. Fondata oltre cinquant’anni fa dal maestro Vincenzo Santoro, questa bottega storica ha saputo conquistare il cuore dei milanesi e non solo. Con diverse sedi sparse per la città, la Martesana è un punto di riferimento per chi desidera assaporare i tortelli lombardi, preparati con ingredienti freschi e ricette tramandate nel tempo. Ogni morso è un viaggio nei sapori autentici della tradizione, dove la passione per la pasticceria si fonde con l’arte culinaria.
Ingredienti e preparazione: un’arte da scoprire
Preparare i tortelli dolci richiede attenzione e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi. Gli ingredienti principali includono latte, uova, burro e farina, ma la vera magia risiede nelle creme pasticcere che li farciscono. La crema pasticcera, preparata con latte fresco, tuorli e aromi come la vaniglia e la scorza di limone, è il cuore di questo dolce. Per chi ama il cioccolato, la variante al cioccolato fondente aggiunge un tocco di golosità in più. La preparazione dei tortelli prevede la creazione di una pasta leggera, che viene poi fritta fino a ottenere una doratura perfetta. Una volta raffreddati, i tortelli vengono farciti con le creme, creando un’esperienza di gusto che è difficile da eguagliare.