Argomenti trattati
Un mese ricco di eventi nella Capitale
Marzo a Roma si presenta come un mese vibrante e ricco di iniziative che spaziano dall’arte alla gastronomia, dal teatro allo sport. Con l’arrivo della primavera, la Capitale si anima di eventi imperdibili, offrendo ai visitatori e ai romani l’opportunità di immergersi in un’atmosfera di festa e cultura. Dalla Maratona di Roma, che celebra la sua 30esima edizione, a mostre d’arte contemporanea come quella del Balloon Museum, ogni angolo della città si trasforma in un palcoscenico di esperienze uniche.
Arte e cultura: il Balloon Museum
Uno degli eventi più attesi è la mostra “Euphoria – Art is in the Air” che chiuderà il 30 marzo presso il Balloon Museum, situato negli spazi de La Nuvola. Questa esposizione, che ha già attratto oltre sei milioni di visitatori in tutto il mondo, presenta opere monumentali e interattive di artisti di fama internazionale come Carsten Höller e Philippe Parreno. I visitatori possono esplorare un mondo di creatività e innovazione, immergendosi in un’esperienza visiva senza precedenti. I biglietti sono disponibili al prezzo di 18,90 euro, un investimento che promette un viaggio indimenticabile nell’arte contemporanea.
Sport e gastronomia: la Maratona di Roma e Vini Selvaggi
Il 16 marzo, la Maratona di Roma si snoderà attraverso i luoghi più iconici della città, offrendo un percorso di 42 chilometri che include i Fori Imperiali e il Circo Massimo. Questo evento non è solo per i corridori esperti, ma anche per le famiglie e gli amanti dello sport, grazie a gare non competitive come la Stracittadina Fun Run. Inoltre, il 9 e 10 marzo, il festival Vini Selvaggi porterà a Roma circa 100 aziende vinicole, presentando vini artigianali e naturali in un ambiente che promuove la sostenibilità e l’inclusività. Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di enogastronomia.
Un viaggio gastronomico tra tradizione e innovazione
Roma non è solo arte e sport, ma anche un paradiso gastronomico. Il Jackie O’, un locale iconico che celebra 50 anni di storia, offre un’esperienza culinaria unica con piatti ispirati agli anni ’70 e ’80, mentre il Nite Kong propone un’esperienza di food&cocktail pairing con chef stellati. Non dimentichiamo Sakè Boutique, che porta un angolo di Giappone nella Capitale, offrendo una selezione di sakè e piatti tradizionali nipponici. Ogni locale racconta una storia, unendo tradizione e innovazione in un abbraccio di sapori e atmosfere.