Crescita delle esportazioni agricole sudafricane nonostante la siccità

Il settore agricolo sudafricano mostra resilienza e opportunità di espansione

Un anno di successi per l’agricoltura sudafricana

Nonostante le sfide imposte dalla siccità estiva, il settore agricolo del Sudafrica ha dimostrato una sorprendente resilienza, registrando un incremento delle esportazioni agricole del 3% nel 2024. Questo risultato, che porta il totale a quasi 14 miliardi di dollari, rappresenta un traguardo significativo e il sesto anno consecutivo di crescita per il comparto. La Agricultural Business Chamber of South Africa (Agbiz) ha recentemente pubblicato un rapporto che evidenzia come il forte raccolto di frutta, la ripresa del settore bestiame e il miglioramento delle riserve di cereali abbiano contribuito a questo successo.

Mercati emergenti e opportunità di crescita

Il mercato sudafricano ha visto una forte domanda da parte dei Paesi africani, che hanno rappresentato il 44% delle esportazioni. L’Asia e il Medio Oriente seguono con il 21%, mentre l’Unione Europea contribuisce con il 19%. Questo panorama commerciale suggerisce che il Sudafrica sta riuscendo a diversificare i propri mercati di esportazione, un passo cruciale per garantire la stabilità economica del settore. Tuttavia, il rapporto di Agbiz mette in guardia sui potenziali rischi legati alla cessazione dell’African Growth and Opportunity Act (Agoa), una legge statunitense che sostiene il commercio con alcuni Paesi dell’Africa subsahariana.

Strategie per il futuro

Nonostante gli Stati Uniti rappresentino solo il 4% delle esportazioni agricole sudafricane, principalmente agrumi, uva, vino e succhi di frutta, questi prodotti rimangono fondamentali per l’economia agricola del Paese. Agbiz raccomanda di esplorare ulteriormente i mercati dei Paesi Brics, come Cina, India, Arabia Saudita ed Egitto, per ridurre le tariffe di importazione e superare le barriere fitosanitarie che ostacolano il commercio. Inoltre, l’organizzazione suggerisce di considerare mercati strategici come Corea del Sud, Giappone, Vietnam, Taiwan, Messico, Filippine e Bangladesh per ampliare le opportunità di esportazione agricola.

Scritto da Redazione

Eventi imperdibili a Roma a marzo: arte, cultura e gastronomia

Innovazione e design: Realme svela le sue novità al MWC 2025