Argomenti trattati
Un canto d’amore per la Calabria
Brunori Sas, il noto cantautore calabrese, ha fatto il suo ingresso trionfale al Festival di Sanremo con la canzone “L’Albero delle noci”, un pezzo che non solo celebra l’amore per la figlia Fiammetta, ma si erge anche a inno per le tradizioni gastronomiche della sua terra. La canzone, ricca di riferimenti culinari, si distingue per la sua capacità di evocare immagini vivide di piatti tipici, creando un legame profondo tra musica e cultura gastronomica.
La scirubetta: un dolce tradizionale
Nel testo della sua canzone, Brunori menziona la scirubetta, un dessert povero ma ricco di storia, preparato con neve fresca e miele di fichi. Questo dolce, tipico della Calabria, è un simbolo di come la tradizione culinaria possa essere tramandata attraverso le generazioni. La scirubetta, spesso paragonata alla granita siciliana, ha origini arabe e rappresenta un legame con il passato, un modo per ricordare le radici culturali della regione.
Un festival dedicato alla scirubetta
A Reggio Calabria, la scirubetta è così apprezzata da meritare un festival dedicato, dove gli appassionati possono gustare diverse varianti di questo dolce. Brunori, con la sua ironia, ha suggerito l’idea di includere la scirubetta nel merchandising del suo tour, un modo per portare un pezzo della Calabria in giro per l’Italia. L’idea di avere qualcuno che prepari la scirubetta con la neve della Sila durante i concerti è un esempio di come la musica possa unire le persone attraverso il cibo.
Un legame tra vino e musica
Brunori Sas non si limita a cantare delle tradizioni culinarie, ma ha anche fondato un’azienda vitivinicola, “Le Quattro volte”, dove produce vini naturali. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione delle risorse locali e delle tradizioni gastronomiche. La sua musica, quindi, diventa un veicolo per raccontare la Calabria, le sue bellezze e le sue tradizioni, rendendo ogni nota un omaggio alla sua terra.
Conclusione
In un’epoca in cui la musica e la gastronomia si intrecciano sempre di più, Brunori Sas emerge come un ambasciatore della cultura calabrese, portando alla ribalta non solo la sua musica, ma anche i sapori e le tradizioni della sua terra. La scirubetta, con la sua semplicità e il suo sapore unico, diventa così un simbolo di un legame profondo tra arte e gastronomia, un invito a riscoprire le radici e a celebrare la bellezza della tradizione.