Bimby Tm7: il nuovo standard nell’arte culinaria moderna

Scopri le novità del Bimby Tm7 e come si confronta con il Tm6.

Un’evoluzione nel design e nella funzionalità

Il Bimby Tm7, presentato in una Berlino innevata, rappresenta un significativo passo avanti rispetto al suo predecessore, il Tm6. Con una finitura nera elegante, che ha conquistato il 50% della community, e un imponente schermo multi-touch da 10 pollici, il nuovo modello non solo attira l’attenzione per il suo aspetto, ma offre anche un’esperienza utente migliorata. La sostituzione del pannello di controllo tradizionale con un’interfaccia più intuitiva rende l’interazione con il dispositivo un vero piacere.

Funzionalità avanzate per una cucina moderna

Tra le innovazioni più rilevanti del Bimby Tm7 vi è la nuova funzione di rosolatura, che si integra perfettamente con la modalità di cottura senza coperchio. Questa caratteristica non solo amplia le possibilità culinarie, ma permette anche di interagire in modo più diretto con il cibo, un aspetto fondamentale per chi ama personalizzare le proprie preparazioni. Inoltre, il nuovo materiale isolante consente di maneggiare il boccale in sicurezza, un miglioramento significativo rispetto al modello precedente.

Capacità e silenziosità: un passo avanti

Il Bimby Tm7 si distingue anche per la sua maggiore capienza, con un cestello multilivello Varoma che offre ben 6,8 litri, un incremento del 45% rispetto al Tm6. Questo rende il dispositivo ideale per famiglie numerose o per chi ama cucinare in grandi quantità. Inoltre, il nuovo modello è progettato per essere più silenzioso, un aspetto che non può essere sottovalutato in un ambiente domestico. Con l’arrivo previsto della funzione di controllo remoto tramite smartphone, il Bimby Tm7 si prepara a rivoluzionare ulteriormente il modo di cucinare.

Un investimento per il futuro della cucina

Con un prezzo di 1600 euro, il Bimby Tm7 si posiziona come un investimento significativo, ma considerando le sue numerose funzionalità avanzate, molti utenti potrebbero trovare giustificato il costo. Il Tm6, attualmente in offerta a 1499 euro, rimane comunque un’opzione valida, soprattutto per chi cerca un dispositivo affidabile senza le ultime innovazioni. Tuttavia, per i neofiti della cucina o per coloro che desiderano un’esperienza più interattiva e smart, il Tm7 rappresenta senza dubbio la scelta migliore.

Scritto da Redazione

Un viaggio tra le dolcezze d’Italia: alla scoperta delle pasticcerie

Ristrutturazione dei pavimenti: soluzioni eleganti e funzionali